Susan Sarandon e Isabelle Huppert ospiti d’onore del Lucca Film Festival 2023

La 19a edizione del Festival si svolgerà dal 23 settembre al 1 ottobre

0
Susan Sarandon e Isabelle Huppert

L’attrice statunitense Premio Oscar Susan Sarandon è una delle ospiti d’onore della 19a edizione del Lucca Film Festival 2023, che si tiene dal 23 settembre al 1 ottobre 2023, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, presieduto da Nicola Borrelli, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i main sponsor della manifestazione e delle mostre.

LEGGI ANCHE: Magna Graecia Film Festival, Susan Sarandon riceve la Colonna d’oro

Susan Sarandon

L’attrice statunitense riceverà il 28 settembre al Cinema Astra il Premio alla Carriera e sarà protagonista, il pomeriggio del 29 settembre, presso la Chiesa di San Francesco di una masterclass aperta al pubblico, moderata da Thomas De La Cal e di un concerto in Piazza della Cittadella in suo onore dell’orchestra del Conservatorio L. Boccherini con la soprano Silvana Froli dedicato a Puccini. Il concerto vuole essere un omaggio alle origini lucchesi della Sarandon.

Gli ospiti del Lucca Film Festival

Un parterre di eccezione illuminerà le giornate del Festival. Oltre alla Sarandon, tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, figurano, infatti, l’attrice Isabelle Huppert, l’attrice Violante Placido, il regista e sceneggiatore Premio Oscar Gabriele Salvatores, l’attore e regista Kim Rossi Stuart, l’attrice Stefania Sandrelli, il regista e sceneggiatore Mario Martone e – in collaborazione con il Festival Over the Real – gli artisti Laetitia Ky e  Robert Cahen.

Isabelle Huppert

Isabelle Huppert riceverà, lunedì 25 settembre, sul palco del Festival il Premio alla Carriera e sarà omaggiata con la proiezione – in francese con i sottotitoli in italiano – del suo ultimo film, La verità secondo Maureen K.. L’evento è realizzato in collaborazione con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, che distribuisce il film in Italia.

LEGGI ANCHE: Isabelle Huppert a Roma: «cerco grandi registi capaci di fare grandi film»

Gabriele Salvatores

Sabato 30 settembre il regista e sceneggiatore Gabriele Salvatores sarà al centro di un grande omaggio del Festival, con una masterclass e la serata di gala per il Premio alla Carriera, cui seguirà la proiezione – in collaborazione con CG Entertainment – della versione restaurata del suo film Nirvana. Tra i fondatori del Teatro dell’Elfo e nel 1986 con Maurizio Totti e Diego Abatantuono della Colorado Film, Salvatores, che nel 1991 vince il Premio Oscar come miglior film straniero per Mediterraneo, sarà omaggiato ulteriormente dal Festival con le proiezioni dei suoi film Educazione siberiana, Tutto il mio folle amore, Il ritorno di Casanova e Io non ho paura.

LEGGI ANCHE: Il ritorno di Casanova, video intervista a Gabriele Salvatores

Kim Rossi Stuart

Il 1° ottobre sarà quindi dedicato a Kim Rossi Stuart. L’attore e regista sarà infatti protagonista di una masterclass e la sera riceverà il Premio alla Carriera del Festival. Già vincitore di un David di Donatello, cinque Nastri d’argento e tre Globi d’oro, Rossi Stuart sarà quindi omaggiato dal festival con la proiezione delle sue tre regie cinematografiche, da Anche libero va bene, suo esordio datato 2005 a Tommaso (2016) e Brado (2022). Un vero e proprio focus del Lucca Film Festival per esaltare il talento attoriale e registico di Rossi Stuart.

LEGGI ANCHE: Brado, il western urbano di Kim Rossi Stuart

La 19ma edizione del Festival

Il festival ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale e l’edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti.

Due i concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi del Lucca Film Festival, a cui si aggiunge la serata del decennale di Lucca Effetto Cinema co-prodotto dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e il nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future, che nasce direttamente grazie all’ingresso fra i sostenitori del Festival del Gruppo Sofidel.

Parte integrante del Festival, la mostra ANNI ’80 EFFETTO CINEMA, a cura di Alessandro Orsucci, presso e in collaborazione con Palazzo Pfanner, che si terrà fino al 28 settembre nella bellissima Limonaia di Palazzo Pfanner. L’evento, con il patrocinio del Comune di Lucca, nasce per festeggiare il 40° anniversario del film Sapore di mare, diretto da Carlo Vanzina e sceneggiato dal fratello Enrico nel 1983. Saranno esposti manifesti, locandine, fotobuste e bozzetti originali.